Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la navigazione e offrire servizi in linea con le tue preferenze.
Per approfondire le cookie policy premi il bottone POLICY.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

joomla vector social icons

Liturgia del giorno 1 Giugno: S. Giustino martire, memoria SAN GIUSTINO [ Flavia Neapolis (attuale Nablus, Palestina), inizio II secolo - Roma, ca. 164 ]
La sua famiglia è di probabile origine latina e vive a Flavia Neapolis, in Samaria. Nato nel paganesimo, Giustino studia a fondo i filosofi greci, e soprattutto Platone. Poi viene attratto dai Profeti di Israele, e per questa via arriva a farsi cristiano, ricevendo il battesimo verso l'anno 130, a Efeso. Ma questo non significa una rottura con il suo passato di studioso dell'ellenismo. Negli anni 131-132 lo troviamo a Roma, annunciatore del Vangelo agli studiosi pagani. Al tempo stesso, Giustino si batte contro i pregiudizi che l'ignoranza alimenta contro i cristiani. Famoso il suo «Dialogo con Trifone». Predicatore e studioso itinerante, Giustino soggiorna in varie città dell'Impero; ma è ancora a Roma che si conclude la sua vita. Qui alcuni cristiani sono stati messi a morte come "atei" (cioè nemici dello Stato e dei suoi culti). Scrive una seconda Apologia, indirizzata al Senato romano, e si scaglia contro il filosofo Crescente. Ma questo sta con il potere, e Giustino finisce in carcere, anche lui come "ateo", per essere decapitato con altri sei compagni di fede, al tempo dell'imperatore Marco Aurelio.

(Avvenire)

Feriale : 8:30 - 18:00

Prefestivo : 18:00

Festivo : 9:00 - 11:00 - 18:00

Orari Ss. Messe - Battesimi

Ultimo numero

bollettino parrocchiale

" il Seme "

Leggi "il Seme"

Spunti di riflessione

per aiutarci a pensare

.  .  .

Leggi e pensa
Image
Image

LO SPIRITO IN FESTA… PER BATTEZZARE
LA COMUNITÀ PASTORALE “PADRE NOSTRO”

articolo fondo

Pentecoste è la solennità in cui celebriamo il dono dello Spirito. Il racconto degli Atti degli apostoli sottolinea l’effetto che questo dono comporta: si parlano lingue diverse e tutti si s’intendono. Questo intendersi ci rivela una verità: il dono dello Spirito porta la comunione tra i popoli; lo Spirito è principio di comunione nella chiesa.
Invochiamo, allora, lo Spirito nel nostro cammino verso la comunità pastorale; chiediamogli di generare sempre più frutti di comunione tra le nostre parrocchie.

Abbiamo consultato tutti per il nome da dare alla comunità pastorale: ha prevalso «Padre nostro» (v. pag. 3 del Seme). Quando chiesero a Gesù: “Insegnaci a pregare”, Gesù cominciò proprio così: “Padre nostro…”. Padre ci invita a vivere da fratelli e sorelle; nostro ci dice che siamo figli di un unico Padre. Dunque Gesù ci chiama a vivere da fratelli, a costruire una grande famiglia in cui camminare insieme. Non è questo, molto semplicemente, che immaginiamo, pensando alla Comunità pastorale che sarà?
Negli incontri (assemblee, consigli pastorali) tenuti quest’anno è emerso un bisogno di convivialità e di conoscenza tra le persone delle diverse comunità. Lo assumiamo come obiettivo da realizzare il prossimo anno.
Propongo allora tre Sentieri di questo camminare insieme per il prossimo anno; sentieri su cui conoscerci, stare assieme, condividere momenti di fraternità.
Il primo è il sentiero della preghiera. Proporremo durante il prossimo anno momenti di ritiro in cui condividere la nostra fede; momenti in cui ci conosceremo davanti al Signore, a partire dalla fede di ciascuno.
Un secondo sentiero è quello del pensiero. Proporremo occasioni per rileggere e interpretare il tempo che stiamo vivendo, come Chiesa e anche come società civile. Appuntamenti con esperti preparati e seguiti, però, da momenti di confronto tra noi.
Infine il terzo sentiero, quello della festa. Le feste delle varie comunità potranno promuovere un incontro gratuito tra le persone, le famiglie, le comunità. A questo livello mi piace pensare a un pellegrinaggio a piedi, con un pranzo in comune: qualche ora per parlare e conoscerci in modo gratuito e informale.
Questi sentieri convergono tutti verso uno spazio comune, la Piazza della carità. Qui si arriva e da qui si parte. Tutti siamo chiamati a vivere, nella nostra vita, nella propria quotidianità, l’amore fraterno. Tante volte esso fiorisce spontaneamente, ma va poi rafforzato dalla nostra fede. L’amore diventerà, anche, un frutto della preghiera, dell’intelligenza e di quelle energie di entusiasmo che si liberano durante la festa. Ma su questa piazza della carità ci ritorneremo perché da questa piazza si arriva e si parte.
Abbiamo costituito una commissione temporanea, “la Costituente”, con il compito di raccogliere man mano suggerimenti e risonanze dalle varie comunità, perché tutte siano luogo di confronto e di proposta.
Infine. Alcuni appuntamenti, quest’anno, hanno rivelato amore per il Signore e per la Chiesa: parlo delle varie assemblee vissute nelle parrocchie. Non vorrei abbandonare questo strumento assembleare. Sarà prezioso durante il prossimo anno per pensare insieme la Comunità pastorale “Padre Nostro”, e per individuare i passi che saremo chiamati a compiere.
Grazie a tutti… e buon cammino!

Don Davide

Image

SABATO 27 MAGGIO ORE 20:45
CHIESA SS. QUATTRO EVANGELISTI

SOLENNE VEGLIA DI PENTECOSTE: VERSO L COSTITUZIONE DELL A COMUNITÀ PASTORALE 

Image

MARTEDÌ 30 MAGGIO ORE 21:00
SANTO ROSARIO

NEL CORTILE DELL'ORATORIO COME CHIUSURA DEL MESE DI MAGGIO

Image

MERCOLEDÌ 31 MAGGIO ORE 20:45
SANTO ROSARIO

PROCESSIONE MARIANA DECANALE, PRESIDEUTA DA MONS. GIUSEPPE VEGEZZI
PARTENZA DALLA CHIESA DI S. MARIA DI CARAVAGGIO

Image

LA DECIMA SIGNIFICA ESSERE CORRESPONSABILI

All’inizio dell’anno vengono distribuite, a chi le chiede, 12 buste, una per mese. Ognuno porta in chiesa la busta e la lascia durante la S. Messa, all’Offertorio. È possibile aderire alla decima, e ricevere le 12 buste mese per mese, comunicando la propria disponibilità in Segreteria parrocchiale.

Omelie festive di

don Davide

Le omelie di don Davide

 Notizie

dal nostro Oratorio

Oratorio in prima pagina

 Archivio de "il Seme"

bollettino parrocchiale

Archivio "il Seme"

Consulta il nostro

Calendario Parrocchiale

Vai al Calendario Parrocchiale

La Chiesa cattolica italiana ha creato un sito, “Uniti nel dono” (https://www.unitineldono.it/), per far conoscere a tutti le attività dei sacerdoti e sostenere, a livello nazionale, la raccolta di aiuti e offerte per il sostentamento del clero.

Navigate dentro il sito: nella seconda sezione (“Le storie”), troverete che una delle “Ultime storie” è nata proprio da noi, in Samz. Ha la data del 28 ottobre 2021 e il titolo “L’oratorio, cuore pulsante della periferia”.

I due video sono il frutto di un lungo lavoro che ci ha tenuti impegnati all’inizio di settembre. La troupe di professionisti è stata tra noi per alcuni giorni: un po’ stressandoci, e un po’ gratificandoci, perché ci dicevano che quello che vedevano (erano i giorni dell’oratorio estivo di settembre) li stupiva e – parole loro – li commuoveva.

Ora i due video appariranno sulle reti televisive nazionali, su internet, sulla stampa, assieme ad altri materiali (interviste ecc.).

Siamo contenti di aver contribuito in questo modo alla campagna 2021 #donarevalequantofare, lanciata dalla Chiesa italiana per sensibilizzare tutti alle offerte per i sacerdoti.

Siamo anche contenti di avere dato della Samz un’immagine di comunità viva e accogliente: ora dobbiamo impegnarci… per avvicinare sempre di più la realtà a questa immagine!

I nostri Gruppi Parrocchiali

Il lavoro svolto dai Gruppi Parrocchiali è segno della vitalità e della ricchezza della nostra Parrocchia. Le tante persone avvicendatesi nelle diverse commissioni testimoniano il senso di appartenenza responsabile alla comunità, che siamo costantemente chiamati a sviluppare.

Caritas Parrocchiale

Caritas Parrocchiale

Nella nostra Comunità l’attenzione ai poveri e alle persone in difficoltà non è mai mancata. Il primo in-contro della Commis-sione Caritativa è avvenuto nel 1964 mettendo in atto tante iniziative a sostegno delle famiglie nel bisogno ...

Approfondisci
Gruppo Missionario

Gruppo Missionario

Il gruppo missionario, presente in parrocchia fin dal 1969, ha come scopo il sostegno economico e spirituale delle missioni “ad gentes” e la sensibilizzazione ai temi missionari della comunità parrocchiale, in sintonia con la Diocesi ...

Approfondisci
Catechismo iniziaz. cristiana

Catechismo iniziaz. cristiana

Il catechismo dell'inizia-zione cristiana si rivolge ai bambini di II - III - IV - V elementare e ai ragazzi di I media introducendoli e accompagnandoli all’in-contro personale con Gesù nella comunità cristiana. Ciascuno di loro, durante il cammino si scoprirà: figlio, disce-polo, amico e cristiano.

Approfondisci
Commissione Culturale

Commissione Culturale

La Commissione Cultura del Consiglio Pastorale promuove le iniziative del Sentiero del Pensiero: tra queste, i link al Sentiero del Pensiero, il Book Club Samz, la progettazione e organizzazione degli incontri culturali durante l'anno e delle serate estive.

Approfondisci
Gruppo Sportivo ASD SAMZ

Gruppo Sportivo ASD SAMZ

Fare sport in oratorio, de-nota coraggio e deter-minazione nel cammina-re controcorrente. Iscri-vere un bambino o un ragazzo in A.S.D. SAMZ MIlano significa ricono-scere il valore e la bel-lezza dello stile cristiano, che atleti, genitori e alle-natori, testimoniano con il loro esempio di vita.

Approfondisci

Contattaci

  Via San Giacomo, 9,  20142, Milano

Scrivi al Parroco

  don Davide Milanesi

Aiuta l'Oratorio

Se sei disponibile

  •   a offrire del tempo
  • (anche solo un'ora !)
  • fa click  > qui <

Newsletter "il Seme"

Non ricevi la newsletter "il Seme" ?

  •   Inserisci la tua e-mail qui sotto:
Approvazione Privacy policy

Search