Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la navigazione e offrire servizi in linea con le tue preferenze.
Per approfondire le cookie policy premi il bottone POLICY.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

joomla vector social icons

Liturgia del giorno 8 Dicembre: IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA Beata Vergine MARIA, solennità IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA B. V. MARIA
Già celebrata dal sec. XI, questa solennità si inserisce nel contesto dell’Avvento-Natale, congiungendo l’attesa messianica e il ritorno glorioso di Cristo con l’ammirata memoria della Madre. In tal senso questo periodo liturgico deve essere considerato un tempo particolarmente adatto per il culto della Madre del Signore. Maria è la tutta santa, immune da ogni macchia di peccato, dallo Spirito Santo quasi plasmata e resa nuova creatura. Già profeticamente adombrata nella promessa fatta ai progenitori della vittoria sul serpente, Maria è la Vergine che concepirà e partorirà un figlio il cui nome sarà Emmanuele. Il dogma dell’Immacolata Concezione fu proclamato da Pio IX nel 1854.

(Mess. Rom.)

Feriale : 8:30 - 18:00

Prefestivo : 18:00

Festivo : 9:00 - 11:00 - 18:00

Orari Ss. Messe - Battesimi

Ultimo numero

bollettino parrocchiale

" il Seme "

Leggi "il Seme"

Spunti di riflessione

per aiutarci a pensare

.  .  .

Leggi e pensa
Image
Image

IL «DISCORSO ALLA CITTÀ» DELL’ARCIVESCOVO

Mercoledì 6 dicembre l’arcivescovo Mario Delpini ha rivolto il suo tradizionale Discorso alla città, che in questo 2023 ha voluto intitolare Il coraggio, uno se lo può dare (rovesciamento della celebre massima del don Abbondio dei Promessi sposi, chiuso nel suo egoismo).
Le sue parole si rivolgono a noi, fedeli della diocesi di Milano, ma anche alle autorità civili e a tutti i cittadini che hanno a cuore il bene comune.

don Davide

IL BENE COMUNE ESIGE FIDUCIA»

articolo fondo

In una stagione in cui i «seminatori di paura», magari mossi da «ambizioni autoritarie», diffondono la paura «come un’epidemia» che «contagia tutte le età e tutti gli ambienti», dobbiamo riaffermare – ci ricorda l’Arcivescovo - che «per una comunità, per una città, per un Paese la fiducia è una condizione irrinunciabile per una coesistenza pacifica delle persone, delle culture, delle religioni». Infatti «l’umanità tutta, merita fiducia».

Diventiamo noi, allora, i nuovi «seminatori di fiducia», capaci di contribuire al futuro della città «promuovendo un umanesimo della fiducia». La nostra fiducia, dice l’Arcivescovo, ha un fondamento irrinunciabile nel confidare in Dio».
Fiducia, antidoto al declino della nostra civiltà. Mentre don Abbondio crede di essere saggio pensando che ‘il coraggio, uno non se lo può dare’, davanti a tante prepotenze, ingiustizie impunite, inaffidabilità delle istituzioni, invece «noi crediamo che sia saggio darsi ragioni e condizioni per avere coraggio e praticare la fiducia».
Continua l’Arcivescovo: un’epidemia della paura dissuade dallo sposarsi e dal fare figli, scoraggia i giovani dal vivere la vita come vocazione, allontana i cittadini dalla cura del bene comune. Il clima di paura non è un «evento naturale» ma è frutto di scelte, consuetudini. «Forse l’accumulo di beni, il sottrarsi alle responsabilità, il convincersi che la politica sia una cosa sporca, che dedicarsi al bene comune sia un esporsi a pericoli e linciaggi mediatici, insomma queste abitudini congeniali a un radicato individualismo, giovano ai mercanti e alle ambizioni autoritarie».
Il vescovo chiama i responsabili civili a dire il loro «sì, noi ci siamo». E chiama tutti a riscoprire il «fondamento trascendente» della fiducia: il «confidare in Dio», il «riferimento a Dio» che si è dimostrato decisivo per uomini e donne di ogni credo «che hanno segnato la storia dei popoli».
Nei Promessi Sposi Renzo dà in elemosina gli ultimi soldi che ha in tasca, esclamando «La c’è la Provvidenza!». Ecco l’affidamento a Dio che vince la paura e apre al farsi prossimo. Infine. l’arcivescovo ricorda le prime parole con cui san Giovanni Paolo II aprì il suo pontificato: «Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Non abbiate paura! Cristo sa “cosa è dentro l’uomo”. Solo lui lo sa!».  

Arcivescovo Mons. Mario Delpini

Image
Banner Samzremo204
Image

LA DECIMA SIGNIFICA ESSERE CORRESPONSABILI

All’inizio dell’anno vengono distribuite, a chi le chiede, 12 buste, una per mese. Ognuno porta in chiesa la busta e la lascia durante la S. Messa, all’Offertorio. È possibile aderire alla decima, e ricevere le 12 buste mese per mese, comunicando la propria disponibilità in Segreteria parrocchiale.

Omelie festive di

don Davide

Le omelie di don Davide

 Notizie

dal nostro Oratorio

Oratorio in prima pagina

 Archivio de "il Seme"

bollettino parrocchiale

Archivio "il Seme"

Consulta il nostro

Calendario Parrocchiale

Vai al Calendario Parrocchiale

La Chiesa cattolica italiana ha creato un sito, “Uniti nel dono” (https://www.unitineldono.it/), per far conoscere a tutti le attività dei sacerdoti e sostenere, a livello nazionale, la raccolta di aiuti e offerte per il sostentamento del clero.

Navigate dentro il sito: nella seconda sezione (“Le storie”), troverete che una delle “Ultime storie” è nata proprio da noi, in Samz. Ha la data del 28 ottobre 2021 e il titolo “L’oratorio, cuore pulsante della periferia”.

I due video sono il frutto di un lungo lavoro che ci ha tenuti impegnati all’inizio di settembre. La troupe di professionisti è stata tra noi per alcuni giorni: un po’ stressandoci, e un po’ gratificandoci, perché ci dicevano che quello che vedevano (erano i giorni dell’oratorio estivo di settembre) li stupiva e – parole loro – li commuoveva.

Ora i due video appariranno sulle reti televisive nazionali, su internet, sulla stampa, assieme ad altri materiali (interviste ecc.).

Siamo contenti di aver contribuito in questo modo alla campagna 2021 #donarevalequantofare, lanciata dalla Chiesa italiana per sensibilizzare tutti alle offerte per i sacerdoti.

Siamo anche contenti di avere dato della Samz un’immagine di comunità viva e accogliente: ora dobbiamo impegnarci… per avvicinare sempre di più la realtà a questa immagine!

I nostri Gruppi Parrocchiali

Il lavoro svolto dai Gruppi Parrocchiali è segno della vitalità e della ricchezza della nostra Parrocchia. Le tante persone avvicendatesi nelle diverse commissioni testimoniano il senso di appartenenza responsabile alla comunità, che siamo costantemente chiamati a sviluppare.

Caritas Parrocchiale

Caritas Parrocchiale

Nella nostra Comunità l’attenzione ai poveri e alle persone in difficoltà non è mai mancata. Il primo in-contro della Commis-sione Caritativa è avvenuto nel 1964 mettendo in atto tante iniziative a sostegno delle famiglie nel bisogno ...

Approfondisci
Gruppo Missionario

Gruppo Missionario

Il gruppo missionario, presente in parrocchia fin dal 1969, ha come scopo il sostegno economico e spirituale delle missioni “ad gentes” e la sensibilizzazione ai temi missionari della comunità parrocchiale, in sintonia con la Diocesi ...

Approfondisci
Catechismo iniziaz. cristiana

Catechismo iniziaz. cristiana

Il catechismo dell'inizia-zione cristiana si rivolge ai bambini di II - III - IV - V elementare e ai ragazzi di I media introducendoli e accompagnandoli all’in-contro personale con Gesù nella comunità cristiana. Ciascuno di loro, durante il cammino si scoprirà: figlio, disce-polo, amico e cristiano.

Approfondisci
Commissione Culturale

Commissione Culturale

La Commissione Cultura del Consiglio Pastorale promuove le iniziative del Sentiero del Pensiero: tra queste, i link al Sentiero del Pensiero, il Book Club Samz, la progettazione e organizzazione degli incontri culturali durante l'anno e delle serate estive.

Approfondisci
Gruppo Sportivo ASD SAMZ

Gruppo Sportivo ASD SAMZ

Fare sport in oratorio, de-nota coraggio e deter-minazione nel cammina-re controcorrente. Iscri-vere un bambino o un ragazzo in A.S.D. SAMZ MIlano significa ricono-scere il valore e la bel-lezza dello stile cristiano, che atleti, genitori e alle-natori, testimoniano con il loro esempio di vita.

Approfondisci

Contattaci

  Via San Giacomo, 9,  20142, Milano

Scrivi al Parroco

  don Davide Milanesi

Aiuta l'Oratorio

Se sei disponibile

  •   a offrire del tempo
  • (anche solo un'ora !)
  • fa click  > qui <

Newsletter "il Seme"

Non ricevi la newsletter "il Seme" ?

  •   Inserisci la tua e-mail qui sotto:
Approvazione Privacy policy

Search