


Amici dei fratelli più poveri: favoriamo la ripresa !
![]() |
|||
Nella nostra Comunità l’attenzione ai poveri e alle persone in difficoltà non è mai mancata. Il primo incontro della Commissione Caritativa è avvenuto nel 1964 mettendo in atto tante iniziative a sostegno delle famiglie nel bisogno. Quattro anni dopo , nel 1968, prende vita l’iniziativa della bustina mensile “AMICI DEI FRATELLI PIU’ POVERI” a cui aderiscono circa 100 famiglie impegnandosi a versare una quota fissa libera. Il 1970 registra un aumento di famiglie aderenti raggiungendo il numero di 130 che diventeranno 150 nel 1974. |
|||
![]() |
|||
Negli anni ’90 lentamente il numero delle famiglie diminuisce e arrivando nel 1997 ad essere 99. Continua la discesa: nel 2002 sono 77, nel 2003 sono 66, nel 2006 sono 61 . Una piccola ripresa si registra nel 2007 tornando a quota 70 e poi di nuovo giù : sono 65 nel 2009, 52 nel 2013 e infine 44 nel 2016. Ci auguriamo di vedere preso “ la ripresa” con tante nuove adesioni. L’importanza di questa iniziativa sta nella sua fedeltà . Non importa la cifra che ogni mese si versa ma è la costanza che ci permette di fare dei progetti di aiuto per le persone che si rivolgono al nostro centro d’ascolto.
Vogliamo cogliere l’occasione per ringraziare tutti. |
Grazie , davvero grazie di cuore. |
![]() |
|||
"La Caritas Ambrosiana è l'organismo pastorale istituito dall'Arcivescovo al fine di promuovere la testimonianza della carità della comunità ecclesiale diocesana e delle comunità minori, specie parrocchiali, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell'uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica. La Caritas Ambrosiana è lo strumento ufficiale della Diocesi per la promozione e il coordinamento delle iniziative caritative e assistenziali, all'interno delle altre specifiche competenze diocesane". (Art. 1 Statuto Caritas Ambrosiana) | |||
![]() |
|||
Le CARITAS PARROCCHIALI in accordo con il Consiglio Pastorale Parrocchiale, hanno il compito di: sensibilizzare tutta la comunità alla pratica della carità; individuare percorsi formativi sulla carità; collaborare con le commissioni liturgica e catechistica; promuovere la nascita, l'accompagnamento e il coordinamento delle iniziative caritative della parrocchia. | |||
….perché io ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere; L’esercizio della carità ,caratteristica di ogni cristiano, non è delegabile. |
La collaborazione con la CARITAS Parrocchiale è aperta a tutti. Alcune attività si svolgono da tempo, in modo continuativo, altre vengono proposte di volta in volta al manifestarsi di bisogni particolari. | |||
![]() |
CENTRO D’ASCOLTO | ||
È aperto a tutti coloro che vivono un momento difficile, hanno bisogno di un sostegno morale o pratico e vivono sul territorio della parrocchia. Non si fanno distinzioni di razza, lingua, religione. | |||
![]() |
TELEFONATA AMICA | ||
È una iniziativa nata 10 anni fa dal desiderio di trovare un modo per fare un po’ di compagnia agli anziani che per motivi di salute sono impossibilitati ad uscire di casa e hanno quindi poche occasioni di incontro con altre persone. L’invito a diventare volontari è rivolto a tutti e l’impegno non è gravoso, perché è possibile seguire e dedicarsi anche soltanto ad una persona anziana, telefonandole una volta alla settimana da casa propria o dalla parrocchia. | |||
![]() |
AMICI DEI FRATELLI PIÙ POVERI | ||
È un contributo volontario mensile che parecchie famiglie si sono impegnate a versare ogni mese per contribuire alle attività di sostegno alle famiglie in difficoltà. L’adesione è possibile per tutti in qualsiasi momento. Annualmente viene pubblicato un resoconto di come vengono spese queste offerte. | |||
![]() |
COLLABORAZIONE CON L’ORATORIO | ||
Si organizzano in accordo con le catechiste iniziative per sensibilizzare i bambini e i ragazzi su temi specifici. | |||
![]() |
COLLABORAZIONE SUL TERRITORIO | ||
Si collabora con le PARROCCHIE del DECANATO , il MUNICIPIO 5 e le ASSOCIAZIONI sul territorio per definire e attuare strategie comuni di aiuto. | |||
![]() |
COLLABORAZIONE CON I GRUPPI PARROCCHIALI | ||
Si collabora in particolare con il GRUPPO MISSIONARIO per la sensibilizzazione verso le situazioni difficili, anche per chi vive lontano da noi. |